Giustizia e referendum: 9 regioni contro la geografia giudiziaria

Pubblicato il 01 ottobre 2013 Le regioni della Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria si sono unite a Puglia, Marche, Abruzzo, Calabria e Basilicata nella richiesta di convocazione di un referendum abrogativo nei confronti della Legge di riforma della geografia giudiziaria. 

Per l'Organismo unitario dell'avvocatura, questa notizia – si legge in un comunicato stampa del 30 settembre 2013 – costituisce un segnale politico forte, “il Governo non può guardare dall'altro lato”.

Nicola Marino, presidente dell'Oua, sottolinea come la metà del Paese sia contro la riforma, una riforma “pensata male e realizzata peggio” in quanto aumenterebbe le spese senza produrre risparmi. Evidenziato anche il caos in cui sono ritrovati molti uffici giudiziari a due settimane dall'entrata in vigore del riordino. Migliaia di processi sarebbero a rischio prescrizione.

Nel frattempo, anche i Radicali hanno presentato, nella mattinata del 30 settembre, 500mila firme per fare richiesta di ben sei referendum sulla “giustizia giusta”. I quesiti riguardano: responsabilità civile dei magistrati, abolizione dell'ergastolo e del fuori ruolo per i magistrati, separazione delle carriere in magistratura e custodia cautelare in carcere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy