Giustizia: le novità contenute nel Decreto Ristori

Pubblicato il 28 ottobre 2020

Tra le novità contenute nel testo del cosiddetto Decreto “Ristori, approvato nella serata di ieri, 27 ottobre 2020, dal Consiglio dei ministri, sono incluse specifiche misure riguardanti il settore Giustizia.

Il Decreto legge – si legge nel comunicato stampa n. 69 di fine seduta – introduce, tra l’altro, disposizioni finalizzate:

Penale: indagini preliminari da remoto, depositi telematici

Secondo quanto si legge nella bozza del provvedimento, si prevede, in particolare:

Novità anche per quel che concerne le attività di deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza, per le quali è prevista una particolare semplificazione.

Viene sancito, peraltro, che, in ambito penale, il deposito di memorie, documenti, richieste ed istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, del Cpp presso gli uffici delle procure e presso i tribunali avvenga esclusivamente mediante deposito dal portale del processo penale telematico.

Separazioni consensuali e divorzi congiunti tramite note scritte

Tra gli altri interventi di rilievo si segnala, a seguire, la previsione della possibilità che le udienze civili in materia di separazione consensuale e di divorzio congiunto vengano sostituite dal deposito telematico di note scritte, laddove tutte le parti che avrebbero diritto a partecipare all’udienza vi rinuncino espressamente.

Altra misura è quella che consente al giudice in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per COVID-19 di poter partecipare all’udienza anche da un luogo diverso dall’ufficio giudiziario.

Ulteriori novità che si apprendono dalla bozza presentata in CdM interessano i processi amministrativi, per le cui udienze pubbliche e camere di consiglio presso Consiglio di Stato, CGA Sicilia e TAR viene estesa l’applicazione delle disposizioni che disciplinano la discussione orale mediante collegamento da remoto, a richiesta di tutte le parti costituite o su disposizione del giudice d'ufficio.

In alternativa alla discussione, si prevede che possano essere depositate note di udienza.

Processo tributario: videoudienze o trattazione scritta

Per finire, il DL “Ristori” interviene con misure relative allo svolgimento del processo tributario, prevedendo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy