Giustizia tributaria: la presidenza invita a sospendere

Pubblicato il 04 maggio 2010
Con delibera n. 122 del 2010, il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria ha invitato i presidenti delle commissioni tributarie, in presenza di specifiche istanze dei contribuenti, a procedere all'applicazione del disposto di cui all'articolo 47, comma 3, del Decreto legislativo 546/1992, in base al quale, in caso di eccezionale urgenza, il presidente dispone la provvisoria sospensione dell'esecuzione degli atti fino alla pronuncia del collegio. Nell'esortazione del Consiglio di presidenza viene auspicato che la sospensione dell'esecutività sia applicata a tutti i casi in cui l'udienza non possa essere fissata entro i 60 giorni dalla notifica della cartella al contribuente.

Con tale delibera si vuole ovviare al problema che scaturisce quando, nonostante il contribuente abbia fatto richiesta di sospensiva, trascorrono più di 60 giorni prima dell'udienza stessa con la conseguenza che, poiché risulta scaduto il termine senza una decisione sul punto, la società di riscossione procede comunque all'esecuzione, vanificando di fatto anche un eventuale e successivo provvedimento di sospensione del giudice.

Nel testo, tuttavia, non viene chiarito se il detto potere spetti al presidente della commissione o anche a quello della sezione, né se la sospensiva possa essere discussa anche sulla base di un semplice avviso di accertamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy