Giusto il sequestro se gli autovelox non sono segnalati

Pubblicato il 14 marzo 2009

La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 11131 del 13 marzo 2009, ha rigettato, ritenendolo inammissibile, il ricorso presentato da una società contro il sequestro disposto dal Tribunale di Cosenza nei confronti di alcuni suoi veicoli e autovelox che erano stati posti, per rilevare infrazioni al codice della strada, senza essere segnalati con chiarezza e in anticipo. Per l'accusa, che contestava il reato di truffa, la società si era accordata con i comuni calabresi per aumentare il gettito delle casse dell'ente locale. I giudici di legittimità, ritenendo legittimo il sequestro degli apparecchi, hanno spiegato che l'uso degli stessi non deve essere scorretto e con intenti repressivi ma finalizzato alla prevenzione degli incidenti. Inoltre, ai sensi della circolare del ministero dell'interno, la segnalazione deve essere posta almeno 400 metri prima del punto di collocamento dell'autovelox.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy