Gli atti irripetibili condannano l'imprenditore

Pubblicato il 04 ottobre 2012 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 38514 del 3 ottobre 2012 - è “legittima l'utilizzazione degli atti irripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria, nel cui novero rientrano quelli mediante i quali la P.g.. prende diretta cognizione di fatti, situazioni o comportamenti umani dotati di una qualsivoglia rilevanza penale e suscettibili di modificazione”.

Il caso riguarda un imprenditore condannato per dichiarazione fraudolenta mediante artifici o raggiri, ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs n. 74/2000, per aver presentato dichiarazioni con elementi passivi fittizi, utilizzando fatture soggettivamente inesistenti. La condanna era scaturita dalle dichiarazioni rese alla Guardia di Finanza dalle persone che hanno emesso le fatture, le quali durante l'interrogatorio hanno dichiarato che i documenti in esame erano falsi.

Respinto così il ricorso presentato dall'imprenditore, nel quale si evidenziava la violazione dell'art. 195 c.p.p., avendo i giudici di merito illegittimamente valutato le dichiarazioni di chi aveva emesso le false fatture rese in dibattimento dai verbalizzanti, in mancanza dell'escussione diretta delle stesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy