Gli autovelox vanno segnalati anche in presenza degli operatori di Polizia

Pubblicato il 23 giugno 2011 La Corte di legittimità, con sentenza n. 13727 del 22 giugno 2011, ha ricordato come, in materia di accertamento di violazioni al Codice stradale a mezzo di strumentazione autovelox, l'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità, previsto, in un primo momento, per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di Polizia, è stato successivamente esteso, con il Decreto legge 117/2007, a tutti i tipi e modalità di controllo effettuato con apparecchi fissi o mobili installati sulla sede stradale, nei quali, perciò, vanno ora ricompresi anche gli apparecchi tele laser gestiti direttamente e nelle disponibilità degli organi di polizia.

Tale previsione, tuttavia, non può ritenersi applicabile – ricorda la Cassazione – qualora l'infrazione sia stata commessa antecedentemente all'entrata in vigore del Decreto Legge in oggetto, ossia prima del 4 agosto 2007.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy