Gli operai che scioperano per evitare l’esposizione all’amianto conservano lo stipendio

Pubblicato il 06 novembre 2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18921 del 5 novembre 2012, nel respingere il ricorso di Rete Ferroviaria italiana spa, chiarisce che è legittimo che i dipendenti scioperino per la presenza di amianto nell’azienda, anche se si rifiutano di lavorare dopo aver timbrato i cartellini. Pertanto, l’azienda non può sospendere a tali lavoratori il pagamento dello stipendio.

Nel caso di specie, gli operai si astenevano dal lavoro perché esposti alle polveri di amianto, in quanto impiegati in operazioni di rimozione - bonifica - della sostanza nei vagoni. Lo sciopero si protrasse per un mese, non pagato dall’azienda.

Il medico del lavoro e l’ufficiale sanitario delle Ferrovie accertarono l’insalubrità delle condizioni di lavoro.

La Corte ha ritenuto giustificata la reazione degli operai di fronte “all'altrui inadempimento”. Non rileva, poi, il fatto che dopo la timbratura i lavoratori si fossero trattenuti nelle vicinanze, senza recarsi ai singoli reparti ma neppure allontanandosi dall'officina.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy