Gli ostacoli al bonus sulle fusioni

Pubblicato il 31 ottobre 2008 Una società immobiliare, proprietaria di fabbricati strumentali, ha dato corso alla fusione con un’impresa industriale operante nelle costruzioni edilizie. Dall’operazione è scaturito un disavanzo da concambio, imputato ad aumento del valore degli immobili. Se ne è chiesto l’affrancamento gratuito, nei limiti di 5milioni, sfruttando i benefici decretati in Finanziaria 2007 per le riorganizzazioni aziendali. Ma il documento di prassi 406/E/2008, promulgato ieri, nega che la rivalutazione economica dei beni della società incorporata, effettuata in occasione della fusione, consenta di avvalersi del bonus aggregazioni da legge n. 296 del 2006. Il riconoscimento fiscale riguarda solo gli importi iscritti per imputazione del disavanzo da concambio correttamente rilevato dalla società risultante dall’operazione straordinaria realizzata. La spettanza del vantaggio fiscale è, cioè, negata, in quanto i maggiori valori non risultano contabilizzati a fronte di un “vero” disavanzo da fusione, dato dall’eccedenza del capitale della nuova società rispetto alla somma dei patrimoni netti di quelle fuse. Nell’operazione a commento, invece, il capitale sociale è stato fissato ad un ammontare di molto inferiore ai valori contabili ereditati, con rilevazione di un avanzo. Solo in seguito la società ha iscritto un maggior valore sui beni, avendo quale contropartita una riserva sovrapprezzo. Una rivalutazione che non consente l’accesso al bonus.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy