Google Italy. 18 mesi per assicurare la conformità alla legge nella tutela dei dati degli utenti

Pubblicato il 22 luglio 2014 Con il provvedimento prescrittivo n. 353 del 10 luglio 2014, il Garante della privacy, primo fra tutti in Europa, tutela gli utenti italiani che usano i servizi o il motore di ricerca di Google, dando a Google Italy 18 mesi per adottare possibili misure che assicurino la conformità alla legge e risolvano profili di criticità in termini di inadeguata informativa agli utenti, mancata richiesta di consenso per finalità di profilazione, tempi incerti di conservazione dei dati.

Particolarmente sotto il profilo del consenso, per il Garante andrà richiesto il consenso al trattamento di ogni dato, espressamente e dopo aver dichiarato che la finalità può essere commerciale, con ciò ponendo un termine alla prassi attuale della mera presa visione delle avvertenze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy