Governance giustizia amministrativa al Ministero

Pubblicato il 10 settembre 2016

Il Ministro della Giustizia non può più essere escluso dalla governance della giustizia amministrativa, in quanto l’attribuzione delle relative competenze alla Presidenza del Consiglio non è più attuale né funzionale.

Lo ha dichiarato il Presidente dell’Unione nazionale avvocati amministrativisti Umberto Fantigrossi durante l’incontro con il Ministro della giustizia Andrea Orlando, in occasione della riunione del “Comitato avvocati per il sì”.

La Giustizia amministrativa – come dichiarato dall’UNAA con comunicato dell’8 settembre 2016 – è alla vigilia di una grande rivoluzione, data anche dal processo telematico, i cui vantaggi saranno tuttavia vani se il sistema resta improntato a criteri antiquati. Per cui gli avvocati auspicano che anche per la riforma del Tar e del Consiglio di Stato venga avviato un percorso di riflessione coordinato dal Ministro Orlando.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy