Gratuità, non esenzione dal bollo

Pubblicato il 18 settembre 2009

L’ultima risoluzione pubblicata nel sito delle Entrate è la numero 250, del 17 settembre 2009. L’oggetto è il trattamento tributario ai fini dell’imposta di bollo applicabile al rilascio della carta di soggiorno a favore dei familiari del cittadino dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro.

Benché il rilascio della carta di soggiorno sia “gratuito” (decreto legislativo n. 30 del 2007, comma 4) - salvo il rimborso del costo degli stampati e del materiale usato per il documento (stesso Dlgs, comma 6) - il termine “gratuito” utilizzato dal legislatore non integra una espressa previsione esentativa in materia tributaria, ma è unicamente finalizzato a non far gravare sull’interessato l’intero costo del servizio che la Pubblica amministrazione sopporta per il rilascio della carta di soggiorno. La gratuità non vale perciò a riconoscerne l'esenzione ai fini dell'imposta di bollo. Che andrà corrisposta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy