Gratuito patrocinio, richiesta di liquidazione senza decadenza

Pubblicato il 23 settembre 2020

La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da un legale contro il provvedimento con cui era stata rigettata la sua richiesta di liquidazione per l’attività svolta quale difensore di un fallimento, ammesso al patrocinio a spese dello Stato.

La Corte d’appello aveva fondato la sua decisione sulla base della disposizione che prevede l’emissione del decreto di pagamento contestualmente alla pronuncia del provvedimento; nel caso di specie, invece, la richiesta di liquidazione era giunta successivamente, quando il giudice aveva perso la potestas iudicandi.

L’avvocato si era rivolto alla Suprema corte, lamentando una violazione di legge, in quanto il termine per la presentazione dell’istanza di liquidazione del compenso della parte ammessa al gratuito patrocinio non sarebbe stabilito a pena di decadenza.

La previsione contenuta nell’art. 83, comma 3 bis, del DPR n. 115/2002, relativa all’emissione del decreto di pagamento contestualmente alla pronuncia del provvedimento avrebbe, infatti, quale unico scopo la sollecita liquidazione del compenso nell’interesse del difensore, senza imporre un termine di decadenza.

Richiesta di liquidazione successiva a pronuncia? Nessuna decadenza

La Cassazione, con ordinanza n. 19733 del 22 settembre 2020, ha giudicato fondato tale motivo sottolineando, per come affermato dalla consolidata giurisprudenza di legittimità, che nel patrocinio a spese dello Stato non è prevista alcuna decadenza per l’avvocato che depositi l’istanza di liquidazione dei compensi in un momento successivo alla pronuncia.

Come anche sottolineato dall’avvocato ricorrente, infatti, la previsione di cui all’art. 83 avrebbe come fine quello di raccomandare la sollecita definizione delle procedure di liquidazione, senza imporre alcuna decadenza a carico del professionista.

Questo, diversamente a quanto espressamente sancito per l’ausiliario del giudice, in caso di mancata presentazione dell’istanza di liquidazione nei cento giorni dal compimento delle operazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy