Gratuito patrocinio. Riduzione dei compensi al difensore

Pubblicato il 17 ottobre 2013 Oltre all’incremento da 8 a 25 euro dell’importo forfettario da versare, insieme al contributo unificato, al momento dell’iscrizione a ruolo delle cause, il disegno di Legge sulla stabilità, approvato il 15 ottobre 2013 dal Consiglio dei ministri, introduce ulteriori novità in materia di spese di giustizia.

Si segnala, in particolare, la riduzione dei compensi a carico dello Stato nell’ambito delle cause ammesse al gratuito patrocinio. A modifica dell'articolo 106 del Testo unico delle spese di giustizia, infatti, viene previsto che gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato, al consulente tecnico di parte e all'investigatore privato autorizzato, saranno ridotti di un terzo.

Altra misura introdotta è quella che sancisce la previsione di un contributo obbligatorio pari a 50 euro per la partecipazione agli esami di avvocato, di notaio e di magistrato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy