Gruppi, rettifiche all’ultimo anno

Pubblicato il 26 settembre 2008

Nel modello di dichiarazione Unico 2008 delle società che hanno aderito al consolidato fiscale, in scadenza, come quelle individuali, martedì 30 settembre, trovano spazio per l’ultima volta le rettifiche per pro-rata e cessioni in neutralità, abolite dalla Finanziaria 2008. Dunque, è richiesta ancora, nel quadro NF, l’evidenza delle rettifiche al risultato aggregato per effetto del ricalcolo del pro-rata patrimoniale e delle neutralizzazioni delle plusvalenze intercompany, che sono state abolite a partire dall’esercizio 2008. Anche la rettifica riguardante la quota imponibile dei dividendi erogati tra società aderenti al consolidato vale solo per gli utili distribuiti fino al 31 agosto 2008.

Per i dividendi, invece, la detassazione del 5% non spetta già per le somme distribuite da settembre 2007. Per i dividendi deliberati dopo opera ormai l’eliminazione disposta dalla Manovra 2008, a meno che non si tratti della distribuzione dell’utile dell’esercizio anteriore a quello in corso al 31 dicembre 2007. Pertanto, nel modello Unico delle società aderenti al consolidato non sarà più possibile compensare le perdite anteriori all’avvio del regime, nel quadro GN, con il 5% dei dividendi che vengono detassati nella dichiarazione di gruppo.

Novità riguardano anche la compilazione del modello Unico dei soci di società trasparenti che devono considerare i nuovi vincoli alla compensazione delle perdite. Tale categoria di soci, infatti, non può riportare, nel quadro RN, perdite pregresse anteriori all’opzione per compensare il reddito imputato dalla partecipata. I limiti per le perdite, invece, non riguardano le partecipazioni detenute in società di persone. Solo a partire da Unico 2009, entrerà in vigore la disposizione della Finanziaria 2008, che consente di compensare i risultati negativi di Snc e Sas, da parte delle società di capitali, per abbattere il reddito imputato dalla stessa partecipata nei cinque anni successivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy