Gruppo Tadeus per la cooperazione tra le amministrazioni fiscali Ue

Pubblicato il 19 settembre 2019

L’agenzia delle Entrate comunica che è avvenuto il primo incontro del nuovo gruppo Tadeus, che ha riunito i vertici delle Amministrazioni fiscali di tutti gli Stati membri dell'UE.

Gruppo Tadeus. Il ruolo che svolge

Nell’aprile 2018, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE hanno concordato di avviare confronti su come promuovere e migliorare la cooperazione tra le Amministrazioni fiscali e nel settembre 2018 è stato deciso di istituire Tadeus (Tax administration Eu summit), che è un forum dedicato e permanente delle amministrazioni fiscali UE.

Obiettivo condiviso del forum – si legge nel comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate del 18 settembre 2019 - è rendere la cooperazione tra le Amministrazioni sempre più efficace e, nello stesso tempo, sviluppare nuove soluzioni rispetto a priorità e problemi comuni.

Gruppo Tadeus. Gli obiettivi

Nella riunione tenutasi il 17 e 18 settembre 2019 ad Helsinki, si è deciso di:

In particolare, l’attenzione è stata portata sul rapporto "Digital and data", coordinato dalla Finlandia, e focalizzato sul ruolo delle piattaforme digitali nell’ambito della cosiddetta “sharing and gig economy”.

Si è anche deciso di puntare sul rafforzamento di EUROFISC, la rete dell'UE per contrastare le frodi Iva, e su un nuovo progetto guidato dalla Francia e dedicato al monitoraggio dei risultati ottenuti grazie alla cooperazione amministrativa nell'UE.

I rappresentanti di Tadeus hanno evidenziato come con il rafforzamento della cooperazione si avranno benefici operativi per ciascuna Amministrazione fiscale, che porterà anche ad aumentare l'equità fiscale nel mercato interno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy