Guardasigilli: statuto adeguato per giudici onorari

Pubblicato il 02 marzo 2017

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto al question time tenuto il 1° marzo 2017 presso l’aula della Camera, per rispondere a cinque interrogazioni in materia di suicidi in carcere, femminicidio, uso del termine “clandestini” e riforma della magistratura onoraria.

Risposta a interrogazione alla Camera

E’ quest’ultima questione che il Guardasigilli - nella sua risposta al quesito dell’Onorevole Verini, Cirielli ed altri – sottolinea essere all’attenzione prioritaria del Governo “in considerazione del fondamentale e prezioso apporto” dei giudici onorari all’amministrazione della giustizia.

Dal suo canto, la magistratura onoraria è da tempo in attesa di ricevere risposte concrete da parte dell’Esecutivo rispetto alla propria precaria condizione e proprio per questo è ancora in costante agitazione.

Ipotesi stabilizzazione 

Nel suo intervento, il ministro Orlando ha sottolineato l’impegno del Governo nel definire uno statuto adeguato per la magistratura onoraria, in attuazione della legge delega n. 57/2016, “senza trascurare possibili, ulteriori soluzioni che consentano di valutare, nel rispetto del quadro normativo di riferimento, le esigenze dei magistrati onorari che, in forza delle ripetute proroghe di legge, prestano servizio nell’amministrazione della giustizia".

Ribadita, anche l’ipotesi di stabilizzazione dei magistrati onorari, già rappresentata ai procuratori della Repubblica nell’ambito dell’incontro tenuto il 15 febbraio scorso.

Giudici di pace al Parlamento europeo

Nel frattempo, si segnala che, il 28 febbraio, una delegazione di giudici di pace è stata ascoltata in audizione in pubblica udienza dal Parlamento europeo dinanzi alla Commissione per le petizioni.

Durante l’incontro, è stata dura la protesta della categoria nei confronti del tentativo del Governo del nostro Paese di frenare la procedura di infrazione, attualmente all'esame della Commissione europea.

La Commissione per le petizioni, ad ogni modo, avrebbe deciso di tenere aperte le petizioni e di sollecitare la procedura di infrazione, inviando uno scritto al ministro Orlando per diffidare l'Esecutivo a riaprire immediatamente le trattative con i giudici di pace.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy