Guardasigilli sulla geografia giudiziaria: riforma pienamente operativa, eventuali correttivi entro il biennio

Pubblicato il 10 ottobre 2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, è intervenuta, il 9 ottobre, al question time presso la Camera dei deputati per rispondere a due quesiti a lei formulati con riferimento al mancato avvio dei lavori di ristrutturazione del carcere milanese di San Vittore e alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero.

Con particolare riferimento a questo secondo quesito, il Guardasigilli ha, in primo luogo, evidenziato che questa riforma “è il risultato di un complesso lavoro iniziato nel 2011 con l'istituzione di un Gruppo di studio incaricato di individuare i criteri oggettivi per la razionale distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari di primo grado”, ed è stata operata “applicando criteri oggettivi ed omogenei quali l'estensione territoriale, il numero degli abitanti, i carichi di lavoro e gli indici delle sopravvenienze, nonché considerando ulteriori specificità locali indicati nella legge di delega”.

Dopo aver ricordato di aver adottato diversi decreti per consentire il temporaneo utilizzo degli immobili delle sedi soppresse nonché, con decreto del 19 settembre 2013, di aver costituito un Gruppo di lavoro con lo specifico compito di monitorare lo stato di realizzazione della riforma e di proporre soluzioni organizzative e normative per superare eventuali criticità, il ministro ha nuovamente manifestato la propria disponibilità “a verificare gli effetti dell'applicazione del nuovo assetto territoriale degli uffici giudiziari ed a valutare, quindi, eventuali correttivi entro il biennio previsto dalla legge”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy