Holding, rientri con valore incerto

Pubblicato il 22 settembre 2005

Sul trasferimento di sede in Italia di società non residenti, l'ordinamento nazionale non prevede alcuna disposizione per la corretta valutazione fiscale dei beni che vengono rimpatriati. Infatti, se l'articolo 166 del Tuir disciplina il trasferimento all'estero della residenza d'un'impresa italiana, non vi sono norme che si occupino della fattispecie speculare del trasferimento in territorio italiano della società non residente. L'assenza di disposizioni è giustificata dalla preoccupazione, per ogni Paese, di prevedere normativamente la fuoriuscita di patrimonio sociale e materia imponibile, poiché viene pregiudicata la possibilità di assoggettare a tassazione i plusvalori latenti sino a quel momento maturati; al contrario, non ci si preoccupa in caso di ingresso nello Stato di nuovo patrimonio, che potrà essere oggetto di pretese impositive da quel momento in avanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Amianto, notifica e piano di lavoro a ASL o INL?

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy