Hub Aziende, rilascio dell’applicativo Inps

Pubblicato il 13 gennaio 2023

Rilasciate dall'Inps le componenti tecniche e applicative che abilitano l’Hub Aziende in attuazione del progetto “Processi reingegnerizzati e digitalizzati per la realizzazione di più servizi target - Hub Aziende” presente all’interno del Pnrr.

Lo rende noto l’Istituto con il messaggio n. 226 del 12 gennaio.

Hub aziende, cos’è

Con la dicitura Hub Aziende ci si riferisce all’insieme di soluzioni tecniche, tecnologiche e organizzative che consentono la realizzazione e l’esercizio di hub, ovvero di nuovi canali per la fruizione dei servizi per aziende e intermediari che interagiscono con l’Inps.

L’iniziativa si colloca quindi nel percorso di cambiamento volto a definire un sistema di “Interoperability Hub” per gestire gli applicativi in ambito Lavoro e Welfare e per la costruzione di sistemi innovativi orientati alla cooperazione applicativa end-to-end.

Tutti gli scambi che intervengono tra ciascun Hub e l’Istituto sono aderenti e conformi al modello di Interoperabilità (ModI) che specifica i pattern di sicurezza e i profili di interoperabilità degli scambi.

Tale nuova modalità di accesso ai servizi dell’Istituto, peraltro, è aggiuntiva rispetto a quelle esistenti e non modifica i principi e le regole generali in essere che sovrintendono la fruizione dei servizi e la gestione dei processi da parte dell’Istituto.

Hub, gli scenari

Tra gli scenari previsti per gli scambi attuati tramite Hub si evidenziano quelli:

Flussi Uniemens

Tra gli scenari compositi, già definito dall'Istituto è quello riferito all’invio dei flussi Uniemens, come detto aggiuntivo rispetto alla modalità attualmente in essere, che prevede l’upload del file tramite l’apposito servizio on-line disponibile sul sito Inps.

A tale proposito, l’Istituto procederà nei prossimi mesi alla definizione degli atti preparatori necessari per l’apertura della fase di accreditamento, alla definizione dei requisiti necessari per l’accreditamento stesso e all’avvio di una fase di sperimentazione che consenta, con uno o più Hub di test, la verifica della corretta fruizione dei servizi tramite tali canali aggiuntivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy