I chiarimenti delle Entrate sulla retribuzione di produttività 2013

Pubblicato il 02 maggio 2013 Con la circolare n. 11, del 30 aprile 2013, l'Agenzia delle entrate chiarisce aspetti fiscali e applicativi per la detassazione delle retribuzioni di produttività del 2013, dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (la n. 75/2013) del DPCM 22 gennaio 2013, che ha definito le modalità di attuazione della detassazione 2013.

L'agevolazione, consistente in un'imposta sostitutiva di Irpef e addizionali regionali e comunali pari al 10% sulla retribuzione di produttività, nel limite di euro 2.500 lordi a favore dei soggetti che nel 2012 hanno conseguito redditi di lavoro dipendente non superiori a euro 40.000, è applicabile dal 1° gennaio 2013 per i contratti sottoscritti in vigenza della previgente disciplina con una retribuzione di produttività nel rispetto delle nozioni previste dal decreto.

Tra le diverse indicazioni contenute nella circolare, quella che specifica il termine utile per il deposito presso la Dtl – che deve avvenire entro 30 giorni dalla sottoscrizione - dei contratti già sottoscritti al 13 aprile 2013 (data di entrata in vigore del decreto), fissato al 13 maggio 2013.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy