I consulenti del lavoro e l'antiriciclaggio

Pubblicato il 28 maggio 2013 Con il parere n. 2, del 27 maggio 2013, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza gli obblighi antiriciclaggio del consulente del lavoro ai sensi del decreto n. 231/2007, che ha introdotto il concetto di riciclaggio ai fini amministrativi.

L'attività di redazione e/o trasmissione delle dichiarazioni che derivano da obblighi fiscali e per gli adempimenti in materia di amministrazione del personale non prevede per il consulente del lavoro gli obblighi di registrazione e archiviazione, così come indicato dal comma 3 dell'articolo 12. Non solo l'elaborazione dei cedolini, ma anche le attività annesse e connesse alla gestione del personale sono escluse dall'obbligo di verifica e registrazione della clientela.

Escluse, inoltre, le attività legate a procedimenti giudiziari. Nel parere si evidenzia che l'obbligo di identificare il cliente nasce per le attività che non sono comprese in quelle previste dalla legge n. 12/1979, che riguardano, ad esempio, consulenze su contratti di compravendita, societarie, tributarie, gestione della contabilità.

Il consulente è tenuto comunque alla verifica e segnalazione qualora a suo avviso, nonostante la richiesta di redazione dei cedolini paga, il cliente stia riciclando denaro illecito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy