I criteri del redditometro in ritardo sulle tecnologie

Pubblicato il 20 febbraio 2009

Risale al 1999 la circolare n. 101 nella quale l’agenzia delle Entrate ammetteva l’inevitabile imprecisione del redditometro in vigore e ne annunciava una revisione a breve. A dieci anni di distanza lo strumento presuntivo appare ancora lacunoso e poco appropriato. Mancano gli indicatori di consumo usuali quali energia elettrica, acqua, gas, telefono, adsl, pay-tv ed altro. Un grande ostacolo all’utilizzo del redditometro è rappresentato dalla necessità del calcolo manuale ai fini del perfezionamento con l’esclusione dei vantaggi dell’informatica e della telematica. Un esempio per tutti è dato dagli indicatori di ricchezza relativi ad immobili principali e secondari, per la stima dei quali è necessario conoscere la superficie in metri quadrati, elemento non disponibile nelle banche dati dell’anagrafe tributaria poiché l’ufficio del Territorio utilizza il parametro del “vano” come unità di misura. In tal caso, dunque, per le verifiche occorre l’ausilio di uno o più geometri sul posto per poi scoprire magari che la cifra conteggiata con il redditometro è coerente con quanto dichiarato dall’accertato.

In merito, il direttore generale del dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, due giorni fa, nel corso di un’audizione presso la Commissione per la vigilanza sull’Anagrafe tributaria della Camera, ha ammesso che il redditometro va aggiornato. E la dichiarazione è stata bene accolta e condivisa dal presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, che ha aggiunto: “Siamo contrari a qualsiasi tentativo di trasformazione degli studi di settore in un inaccettabile strumento di accertamento automatico, altrettanto riteniamo condivisibile la via di una sempre maggiore centralità dello strumento del redditometro nella lotta all’evasione fiscale”.

Sempre nel corso della stesa audizione e sempre il direttore generale del dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, ha spiegato che l’informatizzazione del processo tributario può essere un importante punto di svolta nella gestione del difficile rapporto tra Fisco e contribuente. È intento del Fisco ridurre e semplificare l’iter procedimentale del contenzioso e creare un sistema efficace di analisi statistiche sull’esito dei giudizi di utile supporto operativo per gli uffici fiscali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy