I criteri direttivi per la riforma del processo amministrativo

Pubblicato il 24 luglio 2009
La legge n. 69 del 18 giugno scorso, accanto alla riforma del processo civile, contiene una delega al Governo per il riassetto del processo amministrativo che dovrà essere riformato entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge stessa. Nel dettaglio, il Governo, uniformandosi ai criteri direttivi ivi descritti, dovrà: assicurare la snellezza, concentrazione l'effettività e la ragionevole durata dei processi; disciplinare le azioni e le funzioni del giudice; procedere alla revisione e razionalizzazione dei riti speciali; razionalizzare e unificare le norme vigenti per il processo amministrativo; razionalizzare e unificare la disciplina della riassunzione del processo e dei relativi termini e riordinare, infine, la tutela cautelare. Tra i principali obiettivi, dunque, occorrerà puntare alla semplificazione della forma del procedimento anche attraverso la razionalizzazione e l'unificazione delle norme attualmente vigenti. In contrasto con tale ultimo fine, tuttavia, sono state emanate, quasi contestualmente alla legge 69, altre norme - l'una contenuta nella Legge Comunitaria n. 88 del 7 luglio scorso, l'altra che introduce norme speciali per il settore energetico – che introducono, di fatto, regole processuali speciali. Si impone, conseguentemente, una razionalizzazione ed armonizzazione di tutte queste disposizioni.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy