I giudici aprono alla fiscalità di vantaggio

Pubblicato il 21 aprile 2008 Il Tribunale europeo di Prima Istanza (Tpi) ha voluto fornire un chiarimento in merito alla nozione di selettività costitutiva della fattispecie di aiuto fiscale. La sentenza riguarda il sistema olandese di allocazione dei diritti di emissione di inquinanti atmosferici ai sensi della direttiva 2001/81/Ce. La citata sentenza ha, però, una valenza generale per tutti gli aiuti negativi, come per esempio quelli fiscali caratterizzati dalla rinuncia da parte dello Stato alla riscossione di imposte od oneri nell’ambito di un sistema generale. Le misure dirette che esonerano certe imprese dagli oneri derivanti dalla normale applicazione delle regole generali, costituiscono aiuti ai sensi della consolidata giurisprudenza comunitaria. Tuttavia, questa stessa nozione è stata quasi sempre rigettata nella pratica dalla Commissione Ue, comportando l’obbligo di sottoporre ad approvazione comunitaria tutte le misure fiscali preferenziali anche se aventi carattere generale. Con riferimento al caso specifico, il Tpi ha confermato che l’allocazione a certi beneficiari dei diritti di emissione costituiva un vantaggio. La sentenza chiarisce che la selettività può trovare giustificazione negli obiettivi particolari della misura a patto che questa sia conforme alla natura e struttura generale del sistema. In tal modo, viene restituita ragionevolezza al controllo delle misure fiscali nazionali e vengono legittimate le misure di vantaggio generali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy