I labili confini tra legislazione statale e locale

Pubblicato il 15 febbraio 2009 L’autore prosegue nell’analisi, iniziata con l’articolo pubblicato l’11 febbraio scorso, sul progetto del federalismo fiscale focalizzando l’attenzione sulla previsione di risorse aggiuntive e di interventi speciali, disposi con la nuova formulazione dell’articolo 119 della Costituzione, spiegata con il riferimento all’unità giuridica ed economica e all’esercizio dei diritti delle persone dell’articolo 120. Si ricorda che non viene fatto più riferimento esplicito al Mezzogiorno ed alle isole, a semplificare gli scopi determinati, ma allo “sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, gli squilibri economici e sociali, l’effettivo esercizio dei diritti della persona”. Una disamina interessante è incentrata sugli esili confini tra poteri tributari dello Stato e quelli degli enti locali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

12/05/2025

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy