I legali: mercati con regole solide

Pubblicato il 20 marzo 2009

Il quarto Congresso di aggiornamento professionale firmato dal Consiglio nazionale forense sotto il titolo “Rapporti economici e controllo di legalità” - vi parteciperanno 150 esperti per gli otre 2.300 iscritti, riuniti in tre giorni di studi e seminari - è teso a recuperare il primato del diritto e regole certe e solide per l’economia del “sistema globale”, la cui struttura ha ceduto al peso della crisi economica. Apre i lavori il presidente Guido Alpa: “Il fallimento del mercato impone un ripensamento del ruolo dello Stato, delle leggi, dell’apparato dei controlli”. Riflessione che spiega il richiamo all’impegno della categoria verso, approfondisce Natalino Irti, “una nuova stagione della legalità che superi i dualismi economia/diritto e mercato/Stato”, col ritorno alle regole avendo fallito il “mito dell’autoregolamentazione del mercato”, stretto parente dell’ “affinamento progressivo della capacità di elusione”, di fronte a un diritto penale debole, scarsamente incisivo.

Contribuiscono alla attuale fase complessa per l’Avvocatura le due riforme della professione forense e della Giustizia, obiettivi considerati prioritari e tra essi indissolubili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy