I “minimi” al test degli indici

Pubblicato il 10 febbraio 2008

I contribuenti che hanno le caratteristiche indicate dalla Finanziaria 2008 per aderire al regime dei “minimi”, stanno ancora valutando la convenienza o meno dell’opzione per il meccanismo semplificato di tassazione. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate prosegue la sua campagna di sensibilizzazione sull’argomento, inviando lettere informative ai potenziali interessati. Nonostante ciò rimangono irrisolti molti punti critici e alcune difficoltà che i contribuenti stanno incontrando, per le quali non sembrano ci siano spazi per ulteriori interventi legislativi. Per esempio, una misura da adottare sarebbe quella della riduzione dell’acconto per i professionisti, in modo da evitare che questi contribuenti vadano tutti a credito, ma questa misura necessiterebbe di una copertura – non facile da trovare  in questo periodo – e perciò è difficile da attuare. È chiaro, poi, che il regime dei “minimi” sarà di più facile attuazione per chi inizia un’attività o per i professionisti che lavorano per cassa, mentre maggiori difficoltà saranno incontrate dai soggetti già in attività, che devono operare, nella dichiarazione Iva dell’anno 2007, la rettifica della detrazione per i beni ammortizzabili oltre che per i beni e servizi non ceduti o non fruiti alla data del 31 dicembre 2007. Per tali ragioni, il nuovo regime di tassazione è stato da più parti etichettato come “facile ma dal percorso difficile”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy