I paletti ai controlli hi-tech

Pubblicato il 07 agosto 2006

Pare incapace lo Statuto dei lavoratori, che da oltre trent’anni delimita i controlli sui lavoratori, a contenere la proliferazione di innovazioni tecnologiche in grado di verificare a distanza l’attività lavorativa. Il ministero del Lavoro torna perciò a prestare sempre maggiore attenzione al fenomeno. L’ultimo intervento in ordine di tempo riguarda la risposta ad un interpello – nota protocollo n. 25/1/218 del 6 giugno 2006, proposto dall’Abi. In tale occasione, il Ministero ha affermato come anche da un apparecchio destinato alla verifica dei costi del servizio telefonico possa scaturire una illegittima compressione della libertà del lavoratore da indebiti controlli.

Sebbene la legge vieti l’uso di impianti audiovisivi e di altri strumenti di verifica a distanza dell’attività lavorativa (articolo 4, legge 300/1970) il divieto concerne, in realtà, i controlli diretti sulla prestazione, mentre non sono in assoluto esclusi gli impianti da cui derivi comunque un controllo a distanza del dipendente, purché, certo, sussista un provato interesse dell’organizzazione aziendale ad operare principalmente riscontri su azienda e produzione. Allo scopo, le imprese adducono reali necessità dietro cui si celano pericoli di elusione delle norme se si considera che gli strumenti di controllo indiretto oramai non si contano più.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy