I principi contabili internazionali "condizionano" i conferimenti

Pubblicato il 20 luglio 2005

Nella circolare Assonime n. 38 del 6.7.2005 si affrontano due aspetti legati ai conferimenti d'azienda: l'avvento dei nuovi standard contabili internazionali e la possibilità di effettuare conferimenti realizzati come previsti dall'articolo 175 del Tuir, cedendo la partecipazione che si è ricevuta in regime di esenzione, senza dover sottostare al principio dell'antielusività dettato dall'articolo 37-bis del dpr 600/73.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy