I rifugiati non sfuggono alla tassa

Pubblicato il 30 ottobre 2008 Con la risoluzione n. 404/E del 29 ottobre 2008, su richiesta del ministero dell’Interno, l’agenzia delle Entrate fornisce precisazioni sulla tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri. Le Entrate, ritenendo che i titoli di viaggio siano documenti equipollenti al passaporto, sanciscono che agli stessi si debbano applicare le norme concernenti il rilascio del passaporto ordinario. Pertanto, con la risoluzione in oggetto si precisa quanto segue: la tassa sulle concessioni governative per il rilascio o il rinnovo dei passaporti va corrisposta anche per i titoli di viaggio accordati ai rifugiati o ai soggetti bisognosi di protezione sussidiaria, secondo le modalità previste per il rilascio del passaporto ordinario. Analogamente, la tassa è dovuta nel caso in cui il soggetto intenda avvalersi dell'utilizzo del titolo per recarsi in Paesi diversi da quelli aderenti all'Unione europea.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy