I termini di difesa al via con la “rinotifica”

Pubblicato il 06 luglio 2009 La Corte di cassazione, con sentenza 13671 del 2009, interviene in materia di sanzioni valutarie spiegando che se un verbale viene rinotificato, per correggere precedenti errori sostanziali o formali, i termini difensivi decorrono dall’ultima notifica. Pertanto, l’inosservanza del termine assegnato all’Ufficio italiano dei cambi di rimettere gli atti al ministero dell’Economia e delle Finanze determina l’estinzione dell’obbligazione e l’annullamento del decreto ministeriale con cui veniva irrogata la sanzione al trasgressore. Nel caso di specie, l’Uic non aveva provveduto agli adempimenti con riferimento all’ultimo atto ritenendo di averli ottemperati con il precedente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy