Ici, accertamento salva-bilancio

Pubblicato il 09 maggio 2007

Dopo il taglio di 609,4 milioni di euro prodotto dalla stretta sull’Ici contenuta nel collegato fiscale alla Finanziaria 2007 (Dl 262/2006), i Comuni “sono autorizzati ad accertare convenzionalmente” come maggiore importo Ici una somma pari al taglio subito dai trasferimenti statali, in modo da evitare che il minore introito da trasferimenti vada a intaccare la possibilità dell’ente di assumere impegni. La conferma arriva dai tecnici del Viminale, attraverso un articolato che andrà a modificare la disciplina prevista dai commi 39 e 46 dell’articolo 2 del citato Dl 262/06. La riduzione dei trasferimenti non sarà più dell’8,5% per tutti, ma si baserà sul “maggiore accertamento presuntivo per singolo ente”, la cui stima sarà comunicata dal Territorio al Viminale entro il 30 settembre. La quota di riduzione dei trasferimenti a ogni Comune sarà riportata in un’apposita certificazione le cui modalità saranno fissate da un decreto del ministero dell’Economia. Il fine della certificazione sarà quello di garantire ai Comuni la copertura da parte dello Stato della differenza fra il taglio ai trasferimenti e l’extragettito Ici reale. La nuova norma prevede, inoltre, un tetto pari a sei milioni di euro, per rimborsare gli interessi passivi di quei Comuni che si sono trovati costretti ad attivare anticipazioni di cassa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy