Ici mai dovuta sui fabbricati degli istituti religiosi

Pubblicato il 19 dicembre 2010 La Ctr Torino - sentenza n. 75 del 2010 (11 novembre) - afferma, in materia di Imposta comunale sugli immobili, che quelli appartenenti agli enti ecclesiastici, destinati a casa per ferie, non vanno soggetti al tributo locale benché gli ospiti siano tenuti al pagamento di un corrispettivo.

Aggiunge la Commissione tributaria regionale che l’esenzione perdura se il fabbricato é parzialmente impiegato per fini commerciali.

La pronuncia - che contrasta con l’orientamento della Ctp e di una parte della giurisprudenza chiamata a decidere sulle agevolazioni per gli enti no profit - basa le proprie conclusioni sulla circolare 2/2009 del Mineconomia, che ha chiarito le tipologie di attività con diritto a fruire dei benefici fiscali, fissandone i limiti.

Appurate la presenza di finalità di solidarietà sociale e l'assenza di elementi tipici dell’economia di mercato, tali da inquadrare l’istituto religioso protagonista della controversia tra gli esonerati al pagamento dell’Ici, la Ctr ha dunque dichiarato l’esenzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy