Il 730/2010 ospita le spese per la ricostruzione d’Abruzzo e per l’arredamento degli immobili ristrutturati

Pubblicato il 22 febbraio 2010

Con il provvedimento direttoriale del 16 febbraio 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il giorno dopo, sono state diffuse le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2010, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef. Sono inoltre state approvate le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale dei sostituti d’imposta, dei CAF-dipendenti e dei professionisti abilitati.

In merito ai modelli 730/2010, da presentare entro il 30 aprile ai datori che abbiano comunicato entro il 15 gennaio la prestazione fiscale diretta o entro fine maggio a Caf-dipendenti o professionisti abilitati, alcune novità si presentano per gli immobili situati in Abruzzo. I codici 14 e 15 individuano nella colonna 2 del Quadro B l’utilizzo dell’immobile (se il locazione o in comodato ai terremotati le cui case sono inagibili, ex articolo 5 dell’ordinanza ministeriale 3813 del 2009). L’indicazione vale la riduzione del 30% del reddito operata dal soggetto che dà assistenza fiscale. Mentre, nella sezione IV Quadro G entra il credito d’imposta per i possessori di immobili che “riparano” o ricostruiscono il proprio immobile danneggiato o distrutto, e per chi volesse comprare una nuova casa (principale) equivalente a quella distrutta.

Nel quadro E rigo 37 colonna 4 devono essere indicate le spese sostenute dal 7 febbraio al fine dicembre 2009 relative all’acquisto di pc, televisori ed elettrodomestici di classe A+ e superiori.

Si ricorda, però, che l’agevolazione spetta solo se l’acquisto è finalizzato all’acquisto di arredo per immobili ristrutturati dal 1° luglio 2008. Si ricorda che entro il 31 marzo 2010 i sostituti d’imposta dovranno trasmettere online all’Agenzia il modello di comunicazione per la ricezione telematica del risultato contabile dei modelli 730, con indicazione dell’utenza telematica dove ricevere il file di riferimento delle risultanze del modello 730-4.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy