Il bene “nuovo” acquistato in altro Stato membro è soggetto a tassazione nel territorio di destinazione

Pubblicato il 23 novembre 2010 I giudici comunitari, con la sentenza relativa alla Causa C-84/09, hanno enunciato alcuni principi fondamentali riguardanti gli scambi intracomunitari aventi ad oggetto l’uso immediato di un bene (nella fattispecie una barca a vela nuova) procurato nello Stato membro di acquisto o in un altro Stato membro prima che esso sia trasportato alla sua destinazione finale. Nella sentenza si è anche precisato il termine entro cui ha inizio il trasporto del bene al luogo di destinazione e il concetto di durata massima del trasporto.

Il caso si riferisce ad una controversia che ha visto coinvolto un cittadino svedese, che aveva acquistato per uso privato un’imbarcazione nel Regno Unito, e l’amministrazione finanziaria svedese riguardo al luogo in cui si doveva assoggettare ad Iva l’imbarcazione.
 
I Giudici europei hanno risolto la questione asserendo che nel caso particolare dell’acquisto di un mezzo di trasporto nuovo ai sensi dell’art. 2, n. 1, lett. b), ii), della direttiva 2006/112/CE, il carattere intracomunitario dell’operazione deve essere accertato mediante una valutazione complessiva di tutte le circostanze oggettive nonché dell’intenzione dell’acquirente, purché essa sia suffragata da elementi oggettivi che consentano di identificare lo Stato membro nel quale è previsto che abbia luogo l’utilizzazione finale del bene di cui trattasi. Dunque, nel caso esaminato il trasporto dell'imbarcazione a vela dallo Stato membro di cessione a quello di destinazione non può essere fattore rilevante ai fini della qualificazione dell'operazione quale acquisto intracomunitario. Pertanto, nel caso in cui l'acquisto riguardi un mezzo di trasporto nuovo ed è effettuato da un privato, occorre fare una valutazione complessiva e oggettiva per individuare lo Stato membro di utilizzo finale del mezzo di trasporto. Il presupposto da cui partire è il luogo di utilizzazione del bene ed è solo in questo territorio che dovrà essere assoggettato ad Iva il bene acquisito. Infine, per giudicare se all’arrivo nel territorio di utilizzo il bene acquisito si debba considerare “nuovo”, i Giudici europei hanno concluso che, ai sensi dell’art. 2, n. 2, lett. b), della direttiva 2006/112, occorre riferirsi al momento della cessione del bene di cui trattasi dal venditore all’acquirente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy