Il bilancio blocca gli studi di settore

Pubblicato il 01 maggio 2007

I giudici della Ctp di Caserta, con la sentenza 440/5/06 depositata il 26 marzo scorso, hanno accolto il ricorso di un contribuente non ritenendo applicabile il metodo di rideterminazione induttiva. Dunque sono stati reputati inapplicabili gli studi di settore. La motivazione addotta risiede nel fatto che gli elementi raccolti dall'ufficio non sarebbero tali da ritenere la contabilità nel suo complesso infedele e non risulterebbero le gravi incongruenze rilevate tra i ricavi. La Commissione tributaria provinciale ha evidenziato come nell'accertamento dell'ufficio mancano i presupposti giuridici necessari per la ricostruzione induttiva dei ricavi, in quanto si richiama agli studi di settore senza individuare gli elementi specifici che hanno determinato i presunti maggiori ricavi imputati: la contabilità tenuta regolarmente, infatti, deve essere posta a base dell'accertamento, non essendo ammissibile l'applicazione delle presunzioni su presunzioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy