Il bonus trasporti 2023 sarà erogabile a partire da aprile

Pubblicato il 31 marzo 2023

Con la notizia del 30 marzo 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che la piattaforma per il Bonus trasporti è già operativa per accogliere le richieste relative agli abbonamenti dei treni e bus.

Per l’apertura si rimane in attesa del visto della Corte dei Conti sul Decreto interministeriale di attuazione della legge 10 marzo 2023, n. 23.

Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone ha illustrato i tempi d'adozione della misura destinata ai soggetti che utilizzano i servizi pubblici di trasporto, la quale è direttamente erogata attraverso un fondo istituito presso il suo Dicastero.

NOTA BENE: Le risorse assegnate al Fondo sono pari a 100 milioni di euro, per l’anno 2023.

In attesa del visto della Corte dei Conti, il Ministero del Lavoro ha provveduto ad aggiornare la piattaforma, così da agevolare i tempi tra la conclusione dell'iter di adozione della norma e la sua operatività.

Infine, il Ministro ha evidenziato che “Questo intervento conferma ancora una volta l'importanza massima che il Ministero del Lavoro e l'intero Governo attribuiscono all'azione di supporto costante ed efficace delle fasce più deboli della popolazione. Auspichiamo che il visto giunga in tempi brevi. Il Bonus sarà quindi ragionevolmente erogabile a partire dal mese prossimo di aprile”.

Si rammenta che il contributo è rivolto agli studenti, lavoratori, pensionati e tutti gli utenti che usufruiscono dei trasporti pubblici locali, su gomma e su ferro, a condizione che abbiano conseguito un reddito entro i 35 mila euro.

L’importo potrà essere riconosciuto fino a 60 euro per beneficiario, per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali.

Si specifica che accedendo al portale dedicato sarà possibile visionare la lista contenente i gestori aderenti all’iniziativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy