Il Cdm approva le semplificazioni. Sul sindaco unico nessuna modifica

Pubblicato il 04 febbraio 2012 Venerdì 3 febbraio, il Consiglio dei ministri ha dato l'assenso definitivo al decreto sulle semplificazioni con un testo che è stato rimaneggiato per apportare alcune precisazioni tecniche.

Nessuna modifica per la norma sul sindaco unico; chi attendeva un ripensamento del presidente Monti è rimasto deluso. Pertanto, l'articolo 35 del decreto-legge stabilisce che, per le spa, qualora lo statuto non disponga diversamente e se ricorrono le condizioni per la redazione del bilancio in forma abbreviata ai sensi dell’articolo 2435-bis, le funzioni del collegio sindacale sono esercitate da un sindaco unico, scelto tra i revisori legali iscritti nell’apposito registro. L’assemblea effettuerà la nomina del collegio sindacale, entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio dal quale risulta che non vi sono le condizioni per la redazione del bilancio in forma abbreviata.

Per le Srl, lo sguardo va allo statuto: senza una disposizione che tratti dell'organo di controllo, questo deve essere considerato costituito da un solo membro effettivo. Nel caso di nomina di un organo di controllo, anche monocratico, si applicano le disposizioni sul collegio sindacale previste per le società per azioni.

Ora la partita sul sindaco unico sarà giocata interamente in sede parlamentare, dove i professionisti si attendono correzioni alla disciplina sopra descritta. Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, riafferma che “si è di fronte a norme che peggiorano il quadro normativo, ancora di più rispetto a quanto già avvenuto di recente, prefigurando il passaggio a un sistema di controlli societari a geometria variabile non sulla base della dimensione della società e sulla sua conseguente rilevanza per i terzi e il sistema economico, bensì sulla base della sua mera configurazione giuridica”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy