Il Cnf presenta l'Osservatorio permanente sulla giurisdizione

Pubblicato il 24 gennaio 2014 Il Consiglio nazionale forense ha presentato, il 23 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, la costituzione dell'Osservatorio permanente sulla giurisdizione, organismo dell'Avvocatura previsto dalla legge di riforma dell'ordinamento forense con compiti di analisi e di proposta.

Nel corso della presentazione il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha evidenziato la volontà dell'Avvocatura di “contribuire al dibattito sulla efficienza della giustizia, con progetti ragionevoli e credibili”.

In quest'ottica, è stata illustrata una serie di misure che prevedono la discesa in campo diretta degli avvocati e dei Consigli dell'Ordine quali: nuovi percorsi alternativi al processo su base volontaria affidati all'Avvocatura; la previsione della presenza obbligatoria dei legali nell'ufficio legislativo del Ministero della giustizia per la redazione delle norme; la possibile partecipazione degli avvocati allo smaltimento dell'arretrato civile, attraverso la stesura di sentenze, liberando così risorse da impegnare utilmente nei tribunali.

All'Osservatorio hanno finora aderito, nominando propri rappresentanti, il Ministero della Giustizia, la Corte Costituzionale, la Corte di Cassazione, la Procura generale, il Cnel, il Csm, il Consiglio di stato, la Corte dei Conti, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, la Banca d'Italia, il Consiglio nazionale dei consumatori e utenti, l'Abi, l'Anci, l'Istat, l'Avvocatura generale dello Stato, la Conferenza dei presidi delle facoltà di giurisprudenza, il Ccbe, l'European law Institute, le Associazioni dei giudici di pace, l'Unioncamere. Prevista anche l'istituzione di Osservatori locali presso gli Ordini forensi e l'ausilio degli avvocati che compongono i Consigli giudiziari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione

21/11/2025

Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto

21/11/2025

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario

21/11/2025

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy