Il comportamento antisindacale nel trasferimento d'azienda

Pubblicato il 06 ottobre 2011 In un’operazione di trasferimento d’azienda, o di ramo d’azienda, che occupi più di 15 dipendenti, il mancato rispetto da parte del cedente o del cessionario degli obblighi di comunicazione ai sindacati, ex articolo 47 della legge 428/1990, realizza una condotta antisindacale (articolo 28 della legge 300/1970). Si chiede alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che forniscono risposta con il parere 22 del 4 ottobre 2011, quali siano le conseguenze del provvedimento scaturito dal comportamento antisindacale. Il provvedimento può compromettere, attraverso l’ordine di “cessazione del comportamento illegittimo” e di “rimozione degli effetti” (art.28,co. 1), la validità dell’operazione o incidere sulle singole vicende individuali dei lavoratori?

Nel parere si spiega che l’orientamento della giurisprudenza presenta una dicotomia.

L’orientamento maggioritario (es. Cassazione 4 gennaio 2000, n. 23) non ritiene che l’osservanza delle procedure sindacali costituisca un presupposto di legittimità e quindi un requisito di validità del trasferimento. Al giudice è affidato il compito, prima che la cessione sia definitiva, di ordinare alle parti di eseguire l’informativa omessa e di dare luogo alla consultazione con le organizzazioni sindacali con conseguente slittamento temporale del trasferimento d’azienda. Pertanto la violazione dell’obbligo di informativa alle OO.SS. non determina la nullità del contratto di cessione, ma solo la sua temporanea inefficacia per il tempo necessario al rinnovo della procedura.

Un orientamento minoritario di merito (es. Pret. Lodi 28 luglio 1995), invece, riconosce alla procedura, ex articolo 47 della legge 428/1990, un requisito di validità del trasferimento: la violazione genera la nullità dello stesso negozio traslativo. Ovviamente la nullità inciderebbe anche sui contratti individuali di lavoro (non perfezionandosi la sostituzione soggettiva del cessionario al posto del cedente, questi rimane titolare del rapporto).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy