Il Comune pesa la ricchezza

Pubblicato il 31 gennaio 2005

Al fine di fare pagare di meno a chi ne ha più bisogno, le amministrazioni comunali solitamente si avvalgono dell’utilizzo dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Come ogni strumento legato all’autocertificazione, anche l’Isee per funzionare al meglio deve essere sottoposto a continui controlli. Ci sono alcune prestazioni nazionali per cui l’esame dell’Indicatore Isee è obbligatorio (assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori), altre in cui è possibile (asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia), e altre ancora in cui è, invece, consigliato.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy