Il Comune pesa la ricchezza

Pubblicato il 31 gennaio 2005

Al fine di fare pagare di meno a chi ne ha più bisogno, le amministrazioni comunali solitamente si avvalgono dell’utilizzo dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Come ogni strumento legato all’autocertificazione, anche l’Isee per funzionare al meglio deve essere sottoposto a continui controlli. Ci sono alcune prestazioni nazionali per cui l’esame dell’Indicatore Isee è obbligatorio (assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori), altre in cui è possibile (asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia), e altre ancora in cui è, invece, consigliato.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy