Il concordato cerca nuovo appeal

Pubblicato il 04 febbraio 2005

L’agenzia delle Entrate precisa che nel caso di mancato raggiungimento del reddito indicato nella proposta di concordato, il contribuente non decade dalla pianificazione per tutti gli anni, ma soltanto per il singolo periodo d’imposta. Questa precisazione andrebbe combinata con alcune modifiche della normativa che disciplina la pianificazione fiscale concordata, al fine di incentivarne l'adesione da parte dei contribuenti. Pertanto, solo per il periodo interessato, si può suggerire “una possibile decadenza della Pfc” in presenza di elementi che consentono di accertare “analiticamente” più del 50% del reddito richiesto con la proposta, inibendo qualsiasi accertamento induttivo sia per i redditi che per l'Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy