Il condono non salva dal penale

Pubblicato il 22 ottobre 2008 Contro i reati fiscali la Cassazione emana una sentenza, la n. 39358 del 21 ottobre, che rende definitiva una condanna alla reclusione nei riguardi dell’amministratore di una società e di un socio, responsabili d’aver fatto figurare in dichiarazione spese fittizie, riuscendo ad evadere 75mila euro. Neppure l’istanza di condono, presentata dopo il rinvio a giudizio, salva il vertice aziendale dalla responsabilità penale. Infatti, l’amministratore risponde comunque di evasione fiscale, anche avendo presentato domanda di definizione agevolata giudicata ammissibile dalla Commissione tributaria provinciale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti

11/11/2025

Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali

11/11/2025

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy