Il congedo parentale ad ore nel CCNL Studi Professionali

Pubblicato il 28 maggio 2015 Al fine di conciliare i tempi di lavoro e quelli familiari, il CCNL Studi Professionali disciplina la fruizione del congedo parentale ad ore.

Il lavoratore che intende fruirne deve comunicarlo al proprio datore di lavoro con almeno 15 giorni di preavviso, indicando:

- il numero di mesi di congedo che intende fruire;

- l’arco temporale entro il quale le ore di congedo saranno fruite (inizio e fine);

- la programmazione mensile delle ore di congedo che va concordata, compatibilmente con le esigenze organizzative e nel rispetto del numero minimo di ore di prestazione lavorativa giornaliera, pari a 4 ore.

Si sottolinea che le ore di congedo parentale sono cumulabili, anche nell’ambito della stessa giornata, con altri riposi e permessi previsti dalla legge o dal CCNL.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy