Il consiglio di amministrazione risponde in materia di sicurezza sul lavoro

Pubblicato il 21 maggio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21628 depositata il 20 maggio 2013, evidenzia come – al verificarsi di un incidente nell'ambito lavorativo, mortale nel caso di specie - la responsabilità ricade su tutto il consiglio di amministrazione. Nello specifico, per imprese gestite da società di capitali gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro posti a capo del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti il consiglio di amministrazione, appartenendo la rappresentanza della società all'intero consiglio e non al singolo presidente.

Eccezione si verifica qualora sia assegnata ad un singolo consigliere delega per l'adozione e il controllo delle misure di sicurezza. Il consiglio di amministrazione, in questo caso, è esonerato dalla responsabilità di funzioni, di cui risponde il delegato, avendo il solo compito di controllo della gestione in materia di sicurezza.

Resta comunque responsabile il consiglio di amministrazione anche qualora si sia provveduto alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, ricadendo comunque in capo al datore di lavoro la responsabilità penale in materia di sicurezza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy