Il contenzioso amministrativo non ferma il Durc

Pubblicato il 30 aprile 2008 Il Ministero del Lavoro ha rilasciato la circolare n. 5/2008 con la quale si forniscono le prime istruzioni operative sul Durc (Documento unico di regolarità contributiva) in seguito all’emanazione del decreto ministeriale 24 ottobre 2007, confermate sia dall’Inail che dall’Inps. Particolarmente importante appare l’articolo 8 del citato Dm 24 ottobre 2007, che rende più agevole per le aziende il rilascio del Durc. In particolare, si specifica che il Durc viene rilasciato anche nelle ipotesi in cui vi siano crediti iscritti a ruolo per i quali sia stata disposta la sospensione della cartella amministrativa a seguito di ricorso amministrativo o giudiziario. Ma, la vera novità riguarda il ricorso amministrativo. Infatti, si stabilisce che riguardo ai crediti non ancora iscritti a ruolo, in pendenza di contenzioso amministrativo, la regolarità può essere dichiarata fino alla decisione che respinge il ricorso. Cioè, in caso di presentazione del ricorso amministrativo si potrà rilasciare il Durc fino al momento della decisione che respinge il ricorso. Restano da chiarire le conseguenze del silenzio-rigetto ai fini del rilascio del documento (trascorso un certo termine se l’organo cui viene presentato il ricorso non si pronuncia, il ricorso deve considerarsi respinto). A tal proposito, sarebbe utile un chiarimento da parte dello stesso Ministero e degli altri enti per spiegare meglio la questione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy