Il contratto di apprendistato assolve all’obbligo scolastico

Pubblicato il 16 gennaio 2010 Con uno degli emendamenti presentati al Disegno di legge “collegato lavoro”, si è precisato che l’obbligo d’istruzione (oggi di durata minima di 10 anni), può essere assolto con la sottoscrizione del contratto di apprendistato. Cioè i giovani apprendisti assunti con contratto triennale, che abbiano compiuto 15 anni, vedranno assolti i loro obblighi scolastici. In tal modo, l’età minima per accedere al lavoro è stata abbassata a 15 anni e non più a 16, come conseguenza dell’innalzamento della durata dell’istruzione obbligatoria prevista dalla Finanziaria 2007. Il nuovo emendamento consentirà, quindi, ai giovani di entrare prima nel mondo del lavoro e di concludere il ciclo obbligatorio di istruzione conseguendo una qualifica professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy