Il danno va contestato subito senza aspettare il processo penale

Pubblicato il 20 maggio 2008 Sentenza n. 465/2008. La sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sicilia ribadisce che l'azione diretta a ottenere il risarcimento del danno erariale deve iniziare tempestivamente in ogni caso, anche se è in corso o sta per iniziare un processo penale sul medesimo fatto che si sospetti abbia provocato un danno all'amministrazione. La stessa legge di riforma del 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti, stabilisce che "Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta" (art. 1, secondo comma). Il giudice contabile deve, dunque, procedere autonomamente all'accertamento dei fatti ed è ininfluente che gli stessi configurino anche ipotesi di reato, perchè non esiste più nel nostro ordinamento la dipendenza del processo civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy