Il Ddl semplificazione riduce gli adempimenti in capo al mondo imprenditoriale e ai datori di lavoro

Pubblicato il 14 novembre 2009

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge sulla semplificazione, collegato alla Finanziaria 2010, si è proposto di modificare l’articolo 2215-bis del Codice civile in materia di tenuta informatica dei libri e delle scritture contabili. Con la nuova formulazione del citato articolo si mira ad una tenuta completamente dematerializzata dei documenti contabili delle imprese. Ecco cosa cambia con le novità introdotte dall’articolo 1 del Ddl:

scompare l’obbligo trimestrale di apposizione della marcatura temporale e della firma digitale dell’imprenditore sui libri ed i registri informatici. La nuova cadenza è fissata per una volta l’anno;

la numerazione progressiva e la vidimazione dei libri e registri è da assolvere tramite marcatura e firma digitale annuale;

la regolare tenuta dei libri e dei registri è assicurata dal doppio sistema di marcatura e firma annuale e consultabilità degli stessi;

i libri e i registri interessati dalle novità sono: il libro giornale, gli inventari, i registri Iva, i libri sociali.

Il Ddl semplificazione prevede, inoltre, che in caso di infortuni con conseguenza di morte o inabilità superiore a tre giorni, il datore di lavoro non dovrà dare più notizia all’autorità della pubblica sicurezza del luogo in cui è avvenuto l’infortunio. Inoltre, sempre in tema di semplificazione, il provvedimento prevede l’estensione dell’efficacia della comunicazione unica d’impresa ai fini dell’iscrizione delle aziende all’albo artigiani.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy