Il decreto Ias/Ires guida anche il riallineamento

Pubblicato il 17 marzo 2009 Lo schema di regolamento Ias/Ires sull’adeguamento del reddito d’impresa al bilancio Ias, che è in corso di approvazione, assume particolare rilevanza non solo per gestire gli accadimenti gestionali relativi all’esercizio 2008, ma anche per il riallineamento delle divergenze risultanti al 1° gennaio 2009, per i soggetti con esercizio solare. Il decreto legge anticrisi (n. 185/2008) ha, infatti, previsto all’articolo 15 che l’opzione per il riallineamento delle divergenze deve essere operata nella dichiarazione dei redditi per il 2008 e il versamento dell’imposta sostitutiva del 16% deve avvenire in un’unica soluzione in coincidenza con il saldo Ires e Irap. Dunque, il Dl 185/08 consente di eliminare i doppi binari che si sono venuti a formare a seguito del cambiamento di regime fiscale dalla neutralità alla derivazione rafforzata, soprattutto facendo riferimento alle operazioni pregresse a questa modifica. Proprio lo sfasamento temporale tra il riallineamento, che opera solo dal 2009, e la modifica del regime fiscale, che rileva già dal 2008, ha imposto la distinzione tra nuove operazioni del 2008, non passibili di riallineamento, ed effetti reddituali e patrimoniali in questo esercizio di operazioni ante 2008, che modificano le divergenze da riallineare. A tale scopo può essere utile quanto affermato nell’articolo 3 dello schema di regolamento Ias/Ires, secondo cui il passaggio da neutralità a derivazione rafforzata non deve comportare in capo allo stesso soggetto passivo doppie imposizioni o salti d’imposta. Da sottolineare, come il problema dello sfasamento temporale non riguarda solo l’Ires ma anche l’Irap.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

03/07/2025

Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy